loghi-transparent

Il procedimento per la produzione del Valpolicella Ripasso è molto particolare.

Volendo rispettare l’ordine di degustazione, il Ripasso deve sempre essere assaggiato prima dell’Amarone. Le papille gustative hanno bisogno di adattarsi gradualmente al cambiamento e difficilmente riuscirebbero a tornare indietro a un Ripasso, dopo avere incontrato la complessità e la struttura di un Amarone. Tuttavia, quando si parla di processi produttivi l’ordine si inverte!
Il Ripasso viene infatti prodotto dopo la pigiatura delle uve appassite usate per Amarone e Recioto. Questo perché, una volta pigiate, le vinacce devono essere impiegate nella produzione del Ripasso.
Come avviene tutto questo?
Date un’occhiata alla nostra video animazione per scoprire cosa succede.

Riproduci video