loghi-transparent

Istruzioni per il riciclo

Bottiglia
GL72
Vetro
Raccolta Differenziata
Capsula
CALU90
Alluminio e polietilene
Raccolta Differenziata
Tappo
FOR51
Sughero
Raccolta differenziata o raccolta differenziata per rifiuti organici
Verifica le disposizioni del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto

Recioto Della Valpolicella DOCG

Sarebbe facile pensare che l’Amarone qui sia l’antenato di tutti gli altri vini, ma non è così. Questo ruolo spetta al Recioto, il più antico vino della Valpolicella. Le sue radici sono profonde nella storia di questa zona e risalgono a quando i Romani producevano vino dalle uve locali. I grappoli vengono fatti appassire per circa 3 mesi prima della pigiatura e il vino invecchia in tonneau di rovere francese per circa 30 mesi. Il risultato è questo prezioso vino, dolce, speziato e dall’acidità tagliente, di un rosso profondo e dall’anima seducente.
Non esiste calice migliore per accompagnare torte e biscotti al cioccolato, crostate di ciliegie o di fragole. Provare per credere.

logo biologico EU
logo certificazione vegan
65% Corvina, 25% Corvinone, 10% Rondinella
I vigneti si trovano in zona collinare, nella vallata di Illasi
220 – 300 metri
Calcareo, di origine sedimentaria
#ffffff
Complesso, con aroma di composta di amarene e note di mandorla e spezie
Intenso, dotato di un piacevole equilibrio tra dolcezza e freschezza, finale pulito persistente
16°-18° C Si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima di servire
Perfetto come vino da dessert, tradizionalmente si accompagna alle torte e ai biscotti secchi; piacevole anche con torte alla fragola o alla ciliegia, con il cioccolato fondente e i dolci al cioccolato. Inoltre, è estremamente gradevole in abbinamento a qualsiasi tipo di formaggio, oppure semplicemente come vino da meditazione

Istruzioni per il riciclo

Bottiglia
GL72
Vetro
Raccolta Differenziata
Capsula
CALU90
Alluminio e polietilene
Raccolta Differenziata
Tappo
FOR51
Sughero
Raccolta differenziata o raccolta differenziata per rifiuti organici
Verifica le disposizioni del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto