loghi-transparent

Istruzioni per il riciclo

Bottiglia
GL72
Vetro
Raccolta Differenziata
Capsula
CALU90
Alluminio e polietilene
Raccolta Differenziata
Tappo
FOR51
Sughero
Raccolta differenziata o raccolta differenziata per rifiuti organici
Verifica le disposizioni del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto

Amarone della Valpolicella DOCG

I migliori grappoli dei nostri vigneti vengono lasciati appassire per 3-4 mesi, poi pigiati e fermentati per circa un mese. Quando si tratta di Amarone, tutto rallenta, così come l’invecchiamento, che avviene in barrique e tonneau di rovere francese dai 42 ai 50 mesi, a seconda dell’annata, per proseguire con un anno in bottiglia.

Che questo non sia un vino per tutti i giorni, lo si capisce subito appena lo si versa. Un rosso rubino intenso dalle sfumature granato. Ricchezza di profumi al naso, prugna matura, spezie, frutta secca, cacao. Potrebbe far pensare a un sorso giocato sulle morbidezze, ma quando arriva al palato è una lama di acidità. Secco, caldo, intenso, con un carattere deciso e un finale infinito. Provate a resistergli, se ne avete il coraggio.

logo biologico EU
logo certificazione vegan
65% Corvina, 25% Corvinone, 10% Rondinella
I vigneti si trovano in zona collinare, nella vallata di Illasi
220 – 300 metri
Calcareo, di origine sedimentaria
#ffffff
Complesso, con aroma di frutta matura e note di spezie e frutta essiccata
Secco, caldo e intenso, dal carattere vigoroso, con un finale piacevole e persistente
18°-20° C Si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima di servire
Abbinamento perfetto per la carne grigliata, arrosto e brasata, così come per i piatti a base di agnello e di selvaggina. Ottimo con formaggi stagionati gustosi e moderatamente grassi. Interessante anche come abbinamento per i sapori agrodolci tipici della cucina asiatica e del mediorientale

Istruzioni per il riciclo

Bottiglia
GL72
Vetro
Raccolta Differenziata
Capsula
CALU90
Alluminio e polietilene
Raccolta Differenziata
Tappo
FOR51
Sughero
Raccolta differenziata o raccolta differenziata per rifiuti organici
Verifica le disposizioni del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto