loghi-transparent

Istruzioni per il riciclo

Bottiglia
GL72
Vetro
Raccolta Differenziata
Capsula
CALU90
Alluminio e polietilene
Raccolta Differenziata
Tappo
FOR51
Sughero
Raccolta differenziata o raccolta differenziata per rifiuti organici
Verifica le disposizioni del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto

Amarone della Valpolicella Classico DOCG

Ecco qui il Re. Ricco, complesso, intenso, seducente. L’Amarone della Valpolicella Classico è fatto con i migliori grappoli di Corvina, Corvinone e Rondinella dai notri vigneti di Fraune. Le uve appassiscono naturalmente per 3 mesi e vengono pigiate in gennaio. Il succo fermenta per due settimane e il vino viene poi invecchiato in barrique e tonneau di rovere francese tra i 42 e i 52 mesi, prima di trascorrere almeno altri 6 mesi in bottiglia

Carne, agnello, selvaggina, arrosto o stufati, ma anche formaggi di lunga stagionatura sono abbinamenti che potrebbero farvi perdere la testa. Ma imparerete in fretta che l’Amarone è ottimo anche da solo o con una semplice e intensa scaglia di cioccolato fondente.

logo biologico EU
logo certificazione vegan
65% Corvina, 30% Corvinone, 5% Rondinella
I vigneti si trovano sulle colline a nord della valle di Fumane
500 – 650 metri
Calcareo, di origine sedimentaria
Pergola e Guyot
#ffffff
Complesso, con aromi di prugna rossa matura e sentori di spezie e frutta secca
Secco, caldo e intenso, dal carattere vigoroso, con un finale piacevole e persistente
18°-20° C Si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima di servire
Perfetto abbinamento con carne di manzo e agnello alla griglia, arrosto o brasato. Ottimo con la selvaggina e con formaggi saporiti e ben stagionati. Interessante anche in abbinamento ai sapori agrodolci tipici della cucina asiatica e a piatti piccanti mediorientali

Istruzioni per il riciclo

Bottiglia
GL72
Vetro
Raccolta Differenziata
Capsula
CALU90
Alluminio e polietilene
Raccolta Differenziata
Tappo
FOR51
Sughero
Raccolta differenziata o raccolta differenziata per rifiuti organici
Verifica le disposizioni del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto