loghi-transparent

Valdobbiadene, patrimonio Unesco in terra di vino

La zona di Valdobbiadene si trova sulle colline nei pressi di Treviso, a metà strada tra le Dolomiti e il mare Adriatico, che contribuiscono a creare in quest’area una combinazione climatica unica.

Le prime memorie storiche di Valdobbiadene risalgono all’11° Secolo, quando i signori locali si spartivano il territorio in qualità di vassalli del Sacro Roman Impero. In seguito, con la fine del 14° Secolo, la Repubblica di Venezia portò un periodo di pace di più di 400 anni.

Questo territorio è caratterizzato da un paesaggio affascinante, che deve il proprio aspetto tanto alla natura, quanto all’uomo che da sempre si prende cura delle campagne. Per questa ragione, nel 2019 queste colline sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Clima e suolo

In primavera la zona resta protetta dai freddi venti invernali, mentre in estate le fresche brezze del mar Adriatico raggiungono i colli, garantendo una buona escursione termica tra il giorno e la notte.

Il suolo è di origine alluvionale ed è composto da limo e argille, con una buona dose di minerali e microrganismi.
 Le uve che produciamo nella nostra tenuta di Collagù sono perfette per la produzione spumanti di qualità con un intenso profilo aromatico. Note di fiori, carattere minerale e una buona acidità ne sono la firma.

I nostri vigneti si trovano sul lato ripidi di una collina, il che li rende difficili da lavorare, ma anche molto ricchi di fascino.

Vini Valdobbiadene